Ed eccoci al quarto appuntamento con le Rifatte senza glutine!!! Questo mese, che emozione, tocca ad una mia ricetta essere Rifatta!!!
L’ho scelta con cura, sapendo che non è facilissima da eseguire (più che altro per il fatto che i totani tendono a rompersi in cottura e vanno seguiti bene), ma l’ho fatto sapendo di consegnare alle mie “colleghe” un piatto gustosissimo e, volendo, senza ingredienti a rischio di glutine. Nella ricetta originale che trovate qui in realtà c’è il pane, ed è ovvio che volendo fare una ricetta senza glutine deve esserlo anche il pane. Ma nella mia Rifatta il pane non c’è, sostituito da due patate cotte nel latte e poi schiacciate e mescolate al resto del ripieno.
Ed ecco qui la ricetta che ho usato per… Rifare la mia ricetta 
Ingredienti per 6 persone: 12 totani di misura media, tonno sott’olio 150 gr, polpa di pomodoro, 200 gr di patate sbucciate e tagliate a rondelle, vino bianco secco, latte, prezzemolo, 2 uova, aglio, sale, pepe, olio extravergine di oliva. Per il letto di fagioli: 400 gr di fagioli cannellini già cotti, vanno bene anche quelli in scatola purché di buona qualità e ben lavati e sgocciolati, acqua, sale, pepe, olio extravergine di oliva, prezzemolo tritato.
Nota bene: i totani non devono essere troppo piccoli…. altrimenti è inevitabile che si rompano in cottura. Mi è successo due giorni fa…. al che senza scoraggiarmi ho tolto di mezzo gli stecchini, ho lasciato cuocere senza più preoccuparmi, ed ho usato il tutto per condire una pastasciutta straordinariamente buona!!!
Procedimento: Pulire (lasciandoli interi) i totani, togliere la testa e pulirla dal “becco”. Scottare i ciuffetti in acqua e sale per 2-3 minuti, poi preparare un ripieno composto dalle patate lessate nel latte, prezzemolo e aglio tritati, i ciuffetti dei totani tritati, il tonno, le uova, il sale, il pepe. Se graditi, si possono aggiungere anche gamberetti tritati. Riempire i totani con l’ausilio di un sac-à-poche senza eccedere e chiuderli con uno stecchino di legno. Il ripieno con queste quantità avanza, e si può usare per condire la pasta o per accompagnare i totani.
Soffriggere uno spicchio d’aglio in olio EVO, aggiungere una spruzzata di vino bianco secco, poi dopo pochi minuti un cucchiaio di polpa di pomodoro a persona (facoltativo, si possono cuocere anche in bianco). Cuocere per circa dieci minuti. Aggiungere i totani ripieni e seguire per qualche minuto la cottura: tenderanno a gonfiarsi, ed è necessario bucherellarli in vari punti con uno stecchino, facendo così uscire l’aria che si è formata ed evitando che si rompano. Aggiungere mezzo ramaiolo di brodo di pesce o vegetale o di acqua calda, salare, pepare, portare il tutto a cottura con il recipiente semicoperto (circa 20, 25 minuti o più se i totani sono grandi).
La crema di fagioli si prepara semplicemente frullando a lungo i fagioli cotti e acqua quanto basta fino ad ottenere una crema morbida ma non liquida. Aggiungere sale e pepe a piacere. Io stavolta ho frullato insieme ai fagioli l’eccedenza del ripieno, e ne è venuta fuori una crema delicatissima.
Volendo, i fagioli possono essere sostituiti con dei ceci.
Io mi preparo in anticipo i piattini versando la crema di fagioli ed adagiandovi due totani ripieni con un po’ di sughetto. Cospargo di prezzemolo fresco tritato e verso sul tutto un filo di buon olio e.v. toscano.
Servire tiepido.
Vi ricordo che il 15 marzo l’appuntamento delle Rifatte sarà con questa ricetta di Sonia:
Arrosto alla panna
… e ricordate che con noi “Rifatte” c’è sempre da…
… leccarsi i baffi!!!