Ho trascurato molto questo blog in questi ultimi mesi, come d’altronde ho trascurato molto la mia cucina, colpa del morale non proprio alto e di un caldo soffocante che il temporale di stanotte spero abbia finalmente allontanato. Adoro l’estate, ma le temperature di questi mesi sono state davvero deleterie, e la voglia di accendere forno e fornelli è stata quasi zero.
In quanto al blog… ringrazio di cuore, e non trovo le parole per farlo, tutti coloro che mi hanno scritto spingendomi a riprendere a pubblicare le mie ricette, il che mi ha fatto sentire davvero molto utile e seguita. Grazie, col nodo in gola.
Forno, fornelli…. in questo periodo solo parlarne mi faceva sudare. E una sera in cui il marito temerario ha deciso di offrire una brace di pesce agli amici in giardino, io mi sono presa il compito di fare un antipasto gustoso ed ho chiesto consiglio alle colleghe con cui stavo lavorando. L’idea quindi non è mia, ma suggerita da Gloria, collega fantasiosa e frizzante, che ringrazio per la poca fatica e la gran bella figura che mi ha fatto fare.
Non è bellissimo?
Ingredienti:
Salmone fresco tagliato sottilissimo (si può usare anche il salmone affumicato, in tal caso non si userà il sale), insalatina, bacche di pepe rosa, prezzemolo tritato, grappolini di ribes rosso, sale, olio, succo di limone e fettine di limone.
Procedimento:
L’ho preparato nel pomeriggio in modo che il condimento facesse macerare bene il salmone. Ho steso l’insalatina nel vassoio di portata senza condimento, vi ho adagiato le fettine di salmone, ho condito con sale olio e limone, poi cosparso di prezzemolo tritato.
Una manciatina di pepe rosa (io non amo il pepe ma questo tipo è delicatissimo e mangiare i grani insieme al salmone è veramente gradevole), le fettine di limone e qualche grappolino di ribes renderanno il tutto molto coreografico. Ma soprattutto i sapori, dall’accostamento insolito ma decisamente indovinato, vi faranno….
… leccare i baffi!!!
Buona domenica e buona fine estate a chiunque passerà di qui
PS: trovo
sul blog di Erica una nota sul pesce crudo che ritengo molto importante. Preciso a questo proposito che per questa ricetta ho usato del salmone fresco che avevo in congelatore già tagliato... quindi senza volerlo non ho messo a repentaglio la salute dei miei ospiti :)
Spero inoltre che il pesce comprato al supermercato sia più che controllato.... ma come dice il proverbio, fidarsi è bene e non fidarsi è meglio. Quindi date retta ad Erica :)
- Per prima cosa è importante scegliere dei bei filetti di salmone, fate attenzione che la polpa non si percorsa da molte venature bianche, che sia bella soda e bella alta.
- E' sempre bene quando si tratta con pesce crudo o marinato attuare l'abbattimento per l'anisakis quindi procedete così:
Infatti la marinatura cuoce, MA! non elimina il rischio di Anisakis, fate molta attenzione e congelate prima se acquistate del pesce che non è mai stato congelato!
- "Infatti l'anisakis e le sue larve muoiono se sottoposti a 60 gradi di temperatura,
oppure dopo 96 ore a -15° C,
60 ore a -20° C,
12 ore a –30° C,
9 ore a -40° C"
- Una volta effettuato l'abbattimento procedete a scongelare il vostro salmone e a tagliarlo a fettine sottili.
- spremete i limoni e procedete a stendere bene le fette di salmone in un vassoio, poi coprite con il succo di limone.
- Lasciate marinare le fettine di salmone per qualche ora: decidete voi il grado di cottura
Grazie Erica :)